Alternanza Scuola Lavoro
La formazione fa scuola
Percorsi Assistiti Alternanza Scuola-Lavoro USR Puglia (10^ edizione) - Decreto Istitutivo dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro - prot AOODRPU n.795 del 29 gennaio 2013 dell’USR Puglia - Direzione Generale - UFFICIO III – Politiche formative e rete scolastica
TICKET TO RIDE
SETTORE autorizzato - Turismo
TICKET TO RIDE è un percorso che intende promuovere l'impreditorialità nei giovani, cercando di coniugare quelle che sono le vocazioni dei singoli studenti, a volte anche latenti, con il contesto socio-economico e culturale del territorio. Inoltre è un percorso inteso ad offrire agli studenti quelle competenze di base che potranno essere spese nella fase di startup, non solo di una eventuale impresa nell'ambito turistico, ma anche nella promozione di se stessi nella formazione futura, in un'idea di long life learning. Inoltre potranno cogliere l’opportunità di mettere in campo le competenze di indirizzo in contesto lavorativo, traendone un forte valore aggiunto in termini orientativi e di investimento professionale futuro.
Obiettivi educativi e formativi trasversali
1. Promuovere senso di responsabilità e di impegno sociale e lavorativo
2. Implementare lo spitito di iniziativa e di imprenditorialità
3. Favorire e sollecitare la motivazione allo studio
4. Sapersi orientare nel mondo del lavoro
3. Avere consapevolezza della relationship e dei caratteri della leadership nel lavoro in team
4. Acquisire una vision flessibile e adattabile
5. Accrescere la risilienza
6. Imparare a lavorare in team condividendone la mission
Aree delle COMPETENZE
Lo studente al termine del percorso svilupperà capacità e competenze che gli permettano di essere in grado di conoscere il territorio nei suoi aspetti culturali, storici, artistici, economici, tradizionali e turistici e possedere strumenti necessari a rendere efficace l'offerta turistica di aziende private ed enti pubblici.
1. Competenze tecnico professionali e profilo formativo di riferimento:
1. Realizzazione di percorsi turistici
2. Analisi dati di mercato
3. Applicazione delle analisi di tipo psicologico e sociologico
4. Indagini dell’offerta turistica, in termini di prodotto/servizio
5. Strategie di Customer relationship management (CRM)
6. Individuazione dei prodotti/servizi turistici predisposti dalle organizzazioni turistiche del territorio
e dei canali/strategie promozionali da utilizzare
7. Realizzazione di linee strategiche e piani di sviluppo del business turistico, individuando il
posizionamento del prodotto/servizio, il target, gli obiettivi da raggiungere, i mezzi da utilizzare,
la tempistica, il budget di spesa
8. Attività di benchmarking (studio dei prodotti e/o servizi presenti sul mercato)
9. Realizzazione di un project management
10. Realizzazione di un business planning
11. Utilizzo delle componenti del communication-mix
12. Creazione di un catalogo
13. Individuazione dei contenuti da trasmettere e identificazione della struttura e dello stile
comunicativo del catalogo
14. Vendita dei prodotti a catalogo
15. Monitoraggio dell’andamento e della qualità del lavoro
16. Promozione del prodotto mediante agenzie turistiche, agenzie locali, comuni, associazioni
17. Fidelizzazione del cliente offrendo supporto e collaborazione
18. Compilazione della documentazione commerciale
19. Applicazione della normativa sul turismo
20. Utilizzo dell'e-tourism e-commerce per il turismo, CSM per la gestione di siti web nel turismo,
Servizi di community e social networking nel turismo, grafica per la gestione di un sito web nel
turismo.
1. Competenze di cittadinanza (descritte in termini di abilità trasversali)
a) Competenze di collaborazione e comunicazione
• Gestire atteggiamenti e relazioni
• Accrescere capacità di collaborazione/interrelazione, confronto con gli altri, feedback verso
altri/soluzione di conflitti
• Utilizzare linguaggi e codici diversi
• Riconoscere il proprio ruolo
b)Competenze organizzative
• Organizzare le attività: progettare, pianificare, programmare
• Verificare la rispondenza delle operazioni ai risultati: controllare
• Assumere incarichi e delega di compiti
• Stimare i tempi di lavoro
c)Abilità operative
• Definire obiettivi: assumere e comprendere il compito assegnato
• Eseguire operazioni: fare, realizzare
• Gestire informazioni e mezzi
• Ricercare soluzioni adeguate
• Utilizzare tecnologia informatica
d)Competenze relazionali e organizzative
• Potenziare capacità di lavorare in squadra
• Acquisire capacità di comunicare in modo efficace
• Sviluppare capacità di osservazione ed ascolto
• Acquisire flessibilità, adattamento, responsabilità
• Accrescere metodo/organizzazione personale e di gruppo
• Gestire tempo, spazio ed attività
• Rafforzare capacità di problem-solving
• Interagire in modo funzionale al contesto e allo scopo comunicativo
Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Angela BORRELLI